2ab5a249-db3a-4026-a8f7-16d2bc4cd393

linkedin

Copyright © 2024 · _1543 · all rights reserved

Privacy PolicyCookie policyTerms and conditions

2ab5a249-db3a-4026-a8f7-16d2bc4cd393
2ab5a249-db3a-4026-a8f7-16d2bc4cd393
38929106-5b03-4a45-a7be-4523bb65a21b

Il Modello DIDID© si basa sulle iterazioni.   Le iterazioni sono i mattoni fondamentali delle metodologie Agile. In questo modello aiutano il processo di creazione e validazione della “visione d’insieme” e l’armonizzazione tra contenuti-persone-tecnologia.

14b0c33c-dd2f-490b-bafa-8e51d0aa460d

Modello DIDID©  

20cdf339-3019-4746-9380-a843fc989677
07e08595-9b5c-4b83-930c-6cc2ae08479a

QUANDO DEVE ESSERE UTILIZZATO

PERCHÉ DOVREBBE ESSERE USATO

  • La visione del progetto non è ben definita
  • Priorità e requisiti possono cambiare durante il progetto
  • Gli stakeholder hanno interessi diversi o in conflitto
  • La flessibilità è un requisito fondamentale del progetto
  • Capacità di gestire priorità in cambiamento
  • Aumentare le prestazioni del team
  • Migliorare la soddisfazione del cliente
  • Aumentare la versatilità del progetto
2ab5a249-db3a-4026-a8f7-16d2bc4cd393

linkedin

Copyright © 2024 · _1543 srl · tutti i diritti riservati

Informativa sulla privacyPolitica sui cookieTermini e condizioni